
Costruzioni edili
Novembre 22, 2022
Impresa edile
Novembre 22, 2022Gli interventi di ristrutturazione edile permettono di riqualificare e ammodernare (sia internamente che esternamente) edifici e immobili datati o danneggiati, apprestando opere costruttive e migliorative, ordinarie o straordinarie, allo scopo di rendere l’edificio strutturalmente più stabile, esteticamente e funzionalmente migliore, modificandone radicalmente (o solo in parte) la struttura preesistente.
Solitamente gli interventi di ristrutturazione si concentrano sul rifacimento esterno delle facciate, delle coperture, delle pavimentazioni e sulla manutenzione degli impianti idraulici ed elettrici (dai quali dipendono anche le classi energetiche delle unità abitative, che oggi rivestono un ruolo fondamentale nell’ambito dell’edilizia moderna).
All’interno, invece, le ristrutturazioni hanno principalmente lo scopo di migliorare la suddivisione degli spazi prevedendo modifiche e variazioni sui muri non portanti, di riparare o sostituire rivestimenti o elementi di finitura.
I lavori di ristrutturazione edilizia sono interessati da bonus e incentivi statali, ma è necessario verificare la presenza dei requisiti necessari: sarà, ad esempio, fondamentale potere dimostrare che la ristrutturazione sia stata svolta a scopo di rivalutazione energetica, ovvero che siano stati installati, ad esempio, nuovi cappotti termici sulle facciate, si sia proceduto alla sostituzione di vecchi impianti idrici ed elettrici con allacciamenti moderni che riducono il consumo energetico oppure che esistano i parametri per poter riconoscere all’edificio caratteristiche peculiari della cosiddetta bioedilizia moderna.